Dirigenti dell'Associazione Lo Specchio di Alice

“Lo Specchio di Alice”
Movimento Letterario-Artistico Internazionale "UniDi
versità"
Sede Sociale: presso Presidente
Dott.ssa Giuseppina Rossitto
Via Bellinzona 34
40135 Bologna
Codice Fisc. 91173810374

e mail: giuseppina.rossitto@gmail.com
e mail: rossitto.direttorequaderni@gmail.com

Presidente: Dr.ssa Giuseppina Rossitto
Vice-Presidente: Dr. Wilko Mattia Artale
Segretario: Dott.ssa Mirna Magnani
Consigliere: Prof.Federico Palmonari
Consigliere: Prof. Angelo Fortuna

Lo Specchio di Alice

Movimento Letterario-Artistico Internazionale "UniDiversità" - APS

Associazione culturale di promozione sociale fondata nel 1998 a Bologna. Obiettivo dell’associazione è valorizzare le diversità di pensiero in momenti creativi unitari. Gli strumenti attraverso cui opera sono: I cenacoli di scrittura collettiva, narrativa e poetica, laboratori di idee che si concretizzano nella pubblicazione di romanzi collettivi; la Rivista bimestrale Quaderni-Incontri per Riflettere, che favorisce il confronto di scrittori, poeti, pittori, fotografi, musicisti e autori creativi di tutte le arti, che vogliono dare un contributo alla riflessione su temi di interesse individuale e sociale. Numerose sono le conferenze, i convegni e le presentazioni di libri di soci. La qualità di socio si acquista con il tesseramento e la partecipazione attiva alle iniziative di sperimentazione narrativa, poetica e pittorica. Le attività culturali sono gestite in regime no profit. La sede dei cenacoli è a Bologna.

Blog: http:// movimentoletterariounidiversita.blogspot.com

Per informazioni: Presidente: Dr.ssa Giuseppina Rossitto

- cell. 349 4969393 tel. 051 6447608 (ore serali)

e-mail: giuseppina.rossitto@gmail.com

RIVISTA QUADERNI ORGANO DELL'ASSOCIAZIONE

DIRETTORE EDITORIALE

DR.SSA GIUSEPPINA ROSSITTO

ROMANZI COLLETTIVI

CURATRICE

DR.SSA GIUSEPPINA ROSSITTO


martedì 18 ottobre 2011

Rivista Quaderni - Incontri per Riflettere

n. 4 ottobre 2011

"Dalle strade alle piazze, dalle case ai palazzi. Vivere il tempo: in orizzontale, in verticale e in rete

45 autori a confronto: poeti, scrittori, pittori, autori creativi

16 copertine per una rivista

INDICE

Lo Statuto de Lo Specchio di Alice

Giuseppina Rossitto, Uscire dalla casa comune per vivere la propria casa

Vita Associativa - Programma del nostro Laboratorio “UniDiversita”

Il Programma culturale ottobre 2011 - febbraio 2012

Giuseppina Rossitto, La città che vedo e parla; Il tempo sembrava cambiare

Alberto Zanni, Slim City. Paradossi obesogenici e metabolismi sostenibili

Alberto Zanni, Dagli albori del condominio ai giorni nostri

Grazia Censoni, Si pensa di ricostruire le case “tra le carte”

Wilko M. Artale, La strada e la piazza come rivendicazione dei diritti

Adele Santi, Il mondo colorato dei diritti da tutelare

Giuseppina Rossitto, Il Movimento letterario “UniDiversità”

Sebastiano Burgaretta, Le vie del web scuotono le coscienze…

Maria Salomone, Il tempo…, La via di casa mia

Giancarlo Antonello, Breve storia del tempo che corre

Floriano Fabbi, Che bei capelli

Francesca Falchieri, Lettera al mio bambino africano; Dedica a Raffaele

Paola Rizzi Righettini, Sulla strada del progresso

Luciana Marcolini Antonello, La salvezza venuta dalla rete

Cristina Falcini, Luci e ombre delle strade assolate

Graziella Bazzoni, Case e palazzi, metafora del vivere

Paolo Marcheselli, Musica di strada

Anna Bastelli, La masscla - La mestola

Mirna Magnani, Diventare grande

Tiziana Maiorano, La magia dei ricordi

Antonio Deangelis, Vie sommerse, forse realtà

Benito Marziano, La casa nostra

Paolo Faccenda, Era l’erba dei fiori

Valmen Fantuzzi, Roma, mezzo secolo fa

Francesco Ricco, L’epica ragione del tempo

Caterina Guttadauro La Brasca, La rubrica del cuore

Grazia Maria Toschi, Un pezzetto di paradiso

Luisa Ghini, Le stagioni della vita e le sue strade

Luciana Marcolini Antonello, Le vie d’incontro sono aperte

Daniela Bertoni, La passeggiata

Alessandra Maiorano, Il cassetto dei sentimenti

Nadia Minarelli, E passo il tempo…, Terra di nessuno

Matteo Zacchini, Gelosia, Montagne russe

Lodovico Lolli, Bologna vista dagli occhi di un bambino

Francesco Montori, La colonna

Maria Tiziana Dondi, Nebbia, Bologna, S. Stefano

Angelo Fortuna, Abbagliato dal barocco di Noto

Sara La Giusa, Il ferro battuto dei cortili del Mediterraneo

Sebastiana Urso, Il ballo delle debuttanti in caserma

Emelina Pellizzari, Un’ora tarda, Camminando anzi correndo…

Giovanna Leanza, Lo sportello n. 3

Maria Luigia Di Stefano, Storia di un fatto normale, incontrarsi

Luisa Cenacchi e Orazio Galloni, Un cantastorie nel deserto

Silvano Notari, Davanti allo specchio, Pilastro, Vecchio grammofono, …

Paola Verlicchi, La casetta di legno in giardino

Grazia Maria Schirinà, Sotto l’ala dell’angelo; La casa di famiglia

Gianni Balduzzi, Il sagrato e la piazza

Rina Bruni, Piazze con finte aiuole

Rosanna Morselli, Internet, piazza virtuale e luogo d’incontri

Giuseppina Rossitto, Un bugiardino per un Romanzo collettivo


Nessun commento:

Posta un commento